Il carbon manager è quella figura professionale che supporta le aziende nella transizione verso la sostenibilità.
Grazie alle sue conoscenze e competenze è in grado di misurare l'impatto di un'azienda o di un'organizzazione, creare un percorso di riduzione delle emissioni e valutare strategie di mitigazione e compensazione effettiva e reale grazie all'utilizzo anche dei CDR carbon Credit.
Il corso per Carbon Manager è composto da oltre 28 ore di formazione erogate da 20 diversi docenti per un totale di 24 moduli e 116 video. Il corso è fruibile completamente online secondo modalità e tempi che ritieni più opportuno. Il materiale del corso resterà disponibile per Te a vita, con aggiornamenti periodici.
Obiettivi:
Breve introduzione al corso per Carbon Manager
Introduzione al corso
Oggi le aziende sostenibili hanno diversi vantaggi competitivi e possono migliorare velocemente il loro posizionamento.
Negli ultimi anni sentiamo parlare di sostenibilità; dove e quando nasce questa parola e qual è la storia delle politiche e delle attività che si sono svolte negli anni attorno al tema sostenibilità?
Storia delle politiche climatiche
Carbon Neutrality
Strategia riduzione emissioni
Compensazione delle emissioni
Mercato volontario compensazioni
Il mercato dei crediti di emissione di CO2 - Verifica le tue conoscenze
Scopriamo quali sono le caratteristiche di un'azienda sostenibile, su quali pilastri poggia e cosa voglia dire il termine stakeholder, come vengono classificati e perché sono fondamentali per un'organizzazione
In questo modulo Marco Bruno affronterà il tema dell'efficientamento dal punto di vista pratico e con un occhio a quella che la normativa prevede per lo Scope 2 e lo Scope 3.
Dall'analisi al piano di riduzione
Mappatura da dove partire
Miglioramenti e risparmi
Esempi misurazione e controllo
Scope 3
Conclusioni
C'è correlazione tra cambiamento climatico, sostenibilità e benessere aziendale? Illustriamo come il cambiamenti climatico, l'aumento degli eventi estremi e le crisi che sono sotto gli occhi di tutti noi stiano oggi influenzando la vita delle aziende
Approdondimento della Dott.ssa Basconi sullo standard ESRS relativo al Climate change; cosa prevede per Scope 1,2 e 3 e come rendicontarlo all'interno del Report di sostenibilità.
Lezione n°1
Lezione n°2
Lezione n°3
Lezione n°4
Cosa si intende per tonnellata di co2? Perché ne sentiamo parlare così spesso? L'ingegner Milan ci guida alla scoperta di questo ormai famossismo gas serra e ci ilustra le diverse regolamentazioni nazionali presenti in europa ed in Italia
Sostenibilità opportunità o sfida
CO2
Contesto di mercato
Normative Europee
Normative ISO
Carbon Footprint e Offsetting - Verifica le tue conoscenze
Come si misura l'impronta carbonica delle Aziende? entriamo nel dettaglio della norma ISO 14064-1 insieme a Mauro Lajo per imparare ad impostare una corretta misurazione secondo lo standard imposto dalla norma e che possa poi essere anche Certificata da enti esterni. Questo modulo di aggiornamento comprende dei files di approfondimento e di esercitazione di cui potrete usufruire cliccando sul link all'interno della prima lezione.
14064 Intro
14064 Intro agli inventari
14064 Inventari capitoli 1-4
14064 Inventari capitolo 5
14064 Inventari esercitazione 1
14064 Inventari capitolo 5-2
14064 Categorie emissioni 1-3
14064 Categorie emissioni 4-6
14064 Esercitazione 2
14064 Emissioni ghg significative
14064 Esercitazione 3
14064 Quantificazione e rimozioni ghg
14064 Esercitazione 4
14064 Quantificazione e rimozioni ghg Parte 2
14064 Rapporto inventario e comunicazione
Come misurare l'impronta carbonica e come misurare l'impatto dell'intero ciclo di vita di un prodotto. quali i vantaggi della misurazione e le possibilità di efficientamento che ne derivano - Per questo modulo non è previsto quiz finale, e non sono disponibili le slide in quanto contengono materiale protetto da copyright dei docenti, che abbiamo potuto utilizzare per realizzare la lezione, per il quale non hanno potuto dare i permessi di condivisione.
Come sfruttare l'analisi del ciclo di vita di un prodotto per migliorare la repiutazione aziendale e conquistare nuove aree di mercato migliorando il proprio posizionamento - Per questo modulo non sono disponibili le slide in quanto contengono materiale protetto da copyright dei docenti, che abbiamo potuto utilizzare per realizzare la lezione, per il quale non hanno potuto dare i permessi di condivisione.
LCA a cosa serve
Comunicare tracciabilità e marketing
LCA in pratica - Applicazioni
Analisi del ciclo vita e impronta carbonica - Verifica le tue conoscenze
In questo modulo approfondiamo le tematiche relativa alla LCA e come declinarla all'interno del mondo della plastica. Parleremo del concetto di Eco design e di come le grandi aziende si stanno organizzando per impattare sempre meno e poterlo così rendicontare nel bilancio di sostenibilità.
Lezione n°1
Lezione n°2
Lezione n°3
Lezione n°4
Lezione n°5
Lezione n°6
Vediamo cosa si nasconde dietro l'acronimo ESG e perché oggi sia tanto attuale ed importante nella definizione delle strategie aziendali
Presentazione Generale
Sostenibilità ESG
EBTDA Sostenibile
Come rendere sostenibili i prodotti
Conclusioni
Sostenibilità ESG - Verifica le tue conoscenze
ESG come modello di crescita, sviluppo e miglioramento dei processi poduttivi di un azienda o di un organizzazione - Per questo modulo non è previsto quiz finale.
Concetto di sostenibilità
Fattori ESG
Standard di redicontazione ESG
CSRD e standard EFRAG
Cosa si intende con Bilancio di sostenibilità? Cos'è e come si redige? L'avvocato Brunetti ci guida alla scoperta delle attività pratiche ed operative per poter redigere il bilancio per le aziende che sono obbligate dalla normativa attuale secondo il modello del GRI
Analisi di materialità
Perimetro di rendicontazione
Redazione del bilancio
ESG: Come redigere un bilancio di sostenibilità - Verifica le tue conoscenze
Bilancio di Sostenibilità, il valore "nascosto" della rendicontazione non finanziaria. Oltre i tecnicismi, bilancio come asset culturale ed occasione di crescita strategica per la società
Perchè fare un Bilancio Sostenibilità
Vantaggi per i dipendenti
Metodologia diversa dal Bilancio di sostenibilità che abbiamo visto prima, sempre più scelta da grandi gruppi internazionali. Questo modello di rendicontazione è centrato sulla strategia che le aziende adottano per creare, preservare e aumentare il valore attraverso comportamenti sostenibili.
Integrated Report - Intro
Integrated Report - Concetti Fondamentali
Integrated Report - Principi Guida
Integrated Report - Pratica
Storia del Mercato dei crediti di Carbonio. Dal protocollo di Kyoto ad oggi. Scenari e sviluppi futuri. Caso pratico di trasformazione di Crediti di Carbonio in Strumenti finanziari grazie a Valore Co2, società del gruppo APG.
Definizione di "sostenibile"
Il mercato dei crediti di carbonio
Strumenti finanziari
Visione del futuro
Cosa significa Carbon neutrality? quando possiamo effettivamente parlare di Carbon neutrality e quali sono i passi e la strategia che le aziende devono attuare per potersi definire carbon neutral senza cadere nella trappola del green claim e del green washing Questo modulo di aggiornamento comprende dei files di approfondimento e di esercitazione di cui potrete usufruire cliccando sul link all'interno della prima lezione.
14068 Carbon neutrality Intro Parte 1
14068 Carbon neutrality Intro Parte 2
14068 Carbon neutrality Piano di gestione
14068 Carbon neutrality Impegno cn
14068 Carbon neutrality Schema di percorso
14068 Carbon neutrality Esercitazione
14068 Carbon neutrality Quantificazione Riduzioni e rimozione
14068 Carbon neutrality Esercitazione 2
14068 Carbon neutrality Compensazione
14068 Carbon neutrality Reporting e dichiarazioni
La comunicazione è una delle parti essenziali del percorso verso la sostenibilità. Occorre grande competenza per evitare le trappole del green washing
Comunicare i parametri ESG
Comunicazione efficace
Il caso Forever Bambù
Comunicare la tua strategia ESG - Verifica le tue conoscenze
Cosa si intende per servizi ecosistemici e come possono contribuire alla lotta al cambiamento climatico ed alla cattura della CO2.
Definizione e tipologie di servizi ecosistemici
Il bosco
Carbon Farming
Il caso Forever Bambù
I servizi ecosistemici - Verifica le tue conoscenze
La gestione dei rifiuti è un passaggio fondamentale per attuare una concreta decarbonizzazione e diventare sostenibili. Il prof. Sassone ci guida all'interno di questo processo.
Decarbonizzazione Rifiuti parte 1
Decarbonizzazione rifiuti parte 2
Gestione dei rifiuti in azienda parte 1
Gestione dei rifiuti in azienda parte 2
Recupero scarti parte 1
Recupero scarti parte 2
Questo modulo entra nel merito del nuovo “meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere" (CBAM) a cui tutte le aziende che importano materie prime oltre i confini Europei devono attenersi. Meccanismo in continua evoluzione che possiamo condividere con i nostri carbon manager grazie ad EasyFrontier.
Lezione n°1
Lezione n°2
Lezione n°3
Il tema sostenibilità, le dichiarazioni che le aziende fanno, impattano non solo sull'ambiente, ma anche sulla reputazione e sulla corretta gestione dell'azienda. Ecco perché insieme allo Studio Bonelli Erede abbiamo analizzato quali sono i temi legali che possono emergere e come poter organizzare una corretta gestione e comunicazione delle attività sostenibili.
Contenzioso Climatico - Intro
Giudizi promossi per i diritti della persona - prima parte
Giudizi promossi per i diritti della persona - seconda parte
Norme ambientali - Combustibili fossili
Giudizi sulla responsabilità delle imprese - prima parte
Giudizi sulla responsabilità delle imprese - seconda parte
Giudizi sul Greenwashing
Giudizi Backlash
Dott. Vittone Dott.ssa Ferrero
Dott. Lenoci
Stefano Sassone
Veronica Di Luca
Consorzio Proplast
Dott. Peola
Dopo 25 anni di carriera in Q8Oils, in cui ha ricoperto diverse posizioni chiave nell'organizzazione italiana e nella struttura internazionale di Q8Oils,
Gianluca è co-fondatore e Amministratore Unico di Valore CO2, società volta a promuovere progetti di risparmio di emissioni di gas serra nel settore industriale e tokenizzazione dei crediti di carbonio certificati e registrati su piattaforma pubblica.
Dal 2015 Senior Sustainability Manager, si occupa di progetti di stakeholder engagement e affiancamento alle imprese per percorsi strategici e di rendicontazione nell'ambito della sostenibilità
Dal 2022 collabora attivamente con Goodpoint Società Benefit Srl nell'affiancamento alle aziende che vogliono diventare Società Benefit e che intendono o "devono" redigere il bilancio di sostenibilità
Consulente UNI ed ISO per la qualità e la certificazione dei progetti legati alla Sostenibilità.
Laureata in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale presso Università Bocconi, Direttrice Comunicazione e Marketing di Forever Bambù.
Laureata in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici e PhD in Scienze Chimiche. Ha collaborato con il Public Research Centre Henri Tudor (CRPHT) / Resource Centre for Environmental Technologies (CRTE), Esch-sur-Alzette in Lussemburgo.
Architetto con PhD in scienze ambientali, ricercatore presso l’Università di Siena e curatore di progetti in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MA) e la Wageningen University (NL).
Esperto in Sustainability & CSR Management, Environmental Health and Safety Management in Multinational context. Esperto in Sistemi ISO 14040/44, 14067 (carbon footprint), 14046 (water footprint), 14025 (Environmental product declaration) e 26000 (Standard GRI, Global Reporting Iniziative).
Geometra con oltre 30 anni di esperienza in campo Agricolo. Vicepresidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Forever Bambù, membro del Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente e Direttore del Gruppo Sostenibilità.
Imprenditore inserito nella lista dei 100 imprenditori più importanti del 2021 da Forbes e fondatore del gruppo Forever Bambù inserita tra i 100 campioni di sostenibilità 2022 da Forbes.
Master di II livello e PHD in Science and Management of Climate Change.
Consulente e formatore con oltre 15 anni di esperienza in area Business, Finanza e Sostenibilità.
Agronomo e Presidente di O.A.T.A. Italia, Organismo di Assistenza Tecnica Agricola.
CEO e fondatore di CODE Srl, società di consulenza e formazione specializzata nella compliance normativa e nella gestione dei sistemi aziendali legati al Rating ESG.
Ingegnere, imprenditore, speaker internazionale, autore best seller e Imprenditore Sostenibile™ , appassionato di innovazione, costantemente alla ricerca di percorsi inediti e desideroso di sperimentare approcci innovativi che possano apportare un miglioramento al nostro mondo. Cofounder di Certification Milano e KHC Certification