Il Carbon Manager è un professionista capace di:
Stefano Sassone
Stefano Sassone
Claudio Grimoldi
Lorenzo Valente
Stefano Sassone
Stefano Sassone
Claudio Grimoldi
Lorenzo Valente
Claudio Grimoldi
Lorenzo Valente
Claudio Grimoldi
Lorenzo Valente
Lorenzo Valente
Alessandro Dodaro
Lorenzo Valente
Alessandro Dodaro
Breve introduzione al corso per Carbon Manager
Introduzione al corso
Oggi le aziende sostenibili hanno diversi vantaggi competitivi e possono migliorare velocemente il loro posizionamento.
Negli ultimi anni sentiamo parlare di sostenibilità; dove e quando nasce questa parola e qual è la storia delle politiche e delle attività che si sono svolte negli anni attorno al tema sostenibilità?
Compensazione delle emissioni
Mercato volontario compensazioni
Storia delle politiche climatiche
Strategia riduzione emissioni
Carbon Neutrality
Il mercato dei crediti di emissione di CO2 - Verifica le tue conoscenze
Scopriamo quali sono le caratteristiche di un'azienda sostenibile, su quali pilastri poggia e cosa voglia dire il termine stakeholder, come vengono classificati e perché sono fondamentali per un'organizzazione
C'è correlazione tra cambiamento climatico, sostenibilità e benessere aziendale? Illustriamo come il cambiamenti climatico, l'aumento degli eventi estremi e le crisi che sono sotto gli occhi di tutti noi stiano oggi influenzando la vita delle aziende
Cosa si intende per tonnellata di co2? Perché ne sentiamo parlare così spesso? L'ingegner Milan ci guida alla scoperta di questo ormai famossismo gas serra e ci ilustra le diverse regolamentazioni nazionali presenti in europa ed in Italia
Sostenibilità opportunità o sfida
CO2
Contesto di mercato
Normative Europee
Normative ISO
Carbon Footprint e Offsetting - Verifica le tue conoscenze
Come misurare l'impronta carbonica e come misurare l'impatto dell'intero ciclo di vita di un prodotto. quali i vantaggi della misurazione e le possibilità di efficientamento che ne derivano - Per questo modulo non è previsto quiz finale, e non sono disponibili le slide in quanto contengono materiale protetto da copyright dei docenti, che abbiamo potuto utilizzare per realizzare la lezione, per il quale non hanno potuto dare i permessi di condivisione.
Analisi Ciclo di vita e impronta carbonica
LCA a cosa serve
Comunicare tracciabilità e marketing
LCA in pratica - Applicazioni
Analisi del ciclo vita e impronta carbonica - Verifica le tue conoscenze
ESG come modello di crescita, sviluppo e miglioramento dei processi poduttivi di un azienda o di un organizzazione - Per questo modulo non è previsto quiz finale.
Concetto di sostenibilità
Fattori ESG
Standard di redicontazione ESG
CSRD e standard EFRAG
La comunicazione è una delle parti essenziali del percorso verso la sostenibilità. Occorre grande competenza per evitare le trappole del green washing
Comunicare i parametri ESG
Comunicazione efficace
Il caso Forever Bambù
Comunicare la tua strategia ESG - Verifica le tue conoscenze
Cosa si intende per servizi ecosistemici e come possono contribuire alla lotta al cambiamento climatico ed alla cattura della CO2.
Il caso Forever Bambù
Carbon Farming
Il bosco
Definizione e tipologie di servizi ecosistemici
I servizi ecosistemici - Verifica le tue conoscenze
Circolarità - Di cosa si tratta e qual è la situazione in Italia Quali sono le norme, le strategie italiane, indicatori e best practices
Circolarità - Parte 1
Circolarità - Parte 2
Circolarità - Parte 3
Circolarità - Parte 4
Strategie - Parte 1
Strategie - Parte 2
Indicatori e Best Practices - Parte 1
Indicatori e Best Practices - Parte 2
L'amministratore delegato Mauro Lajo racconta il progetto Forever Bambù, come possa supportare le aziende nella fase di mitigazione e compensazione grazie all'utilizzo dei CDR
Forever Bambù - Chi Siamo
Il modello di business
Differenze tra i CDR
CDR Forever Bambù
Il fondatore di Turbocrowd ci introduce al mondo del digitale e ci spiega come il digitale possa accelerare la transizione green e quali sono gli strumenti da poter utilizzare.
Digitalizzazione - parte 1
Digitalizzazione - parte 2
Digitalizzazione - parte 3
Digitalizzazione - parte 4
La mobilità aziendale nella transizione energetica. Il modulo fornisce una visione d’insieme della mobilità aziendale nella transizione energetica, descrivendo come l'acquisizione di nuove competenze permetta di esercitare meglio il proprio ruolo all’interno delle aziende, grazie alla maggior conoscenza dei veicoli ECV (Bev&Phev), per modulare al meglio la scelta dei veicoli aziendali e gestire in modo efficiente i costi di esercizio.
Mobilità Aziendale Intro E Test Ingresso
Mobilità Aziendale e Cambiamento climatico
Mobilità aziendale roadmap
Mobilità Aziendale - Sostenibilità e aziende
Mobilità Aziendale - Normative e mercato elettrico
Mobilità Aziendale - Biocombustibili
Mobilità Aziendale - Infrastrutture
Mobilità Aziendale - Mercato auto e sharing mobility
Mobilità Aziendale Fringe benefit
Mobilità Aziendale - Marketing
Mobilità Aziendale - Soluzioni test ingresso
Il direttore generale di ENEA ci spiega come la tecnologia nucleare possa oggi essere considerata un ottimo aiuto per la decarbonizzazione.
Tecnologie Nucleari - parte 1
Tecnologie Nucleari - parte 2
Consulente e formatore con oltre 15 anni di esperienza in area Business, Finanza e Sostenibilità.
Esperto in Sustainability & CSR Management, Environmental Health and Safety Management in Multinational context. Esperto in Sistemi ISO 14040/44, 14067 (carbon footprint), 14046 (water footprint), 14025 (Environmental product declaration) e 26000 (Standard GRI, Global Reporting Iniziative).
Imprenditore inserito nella lista dei 100 imprenditori più importanti del 2021 da Forbes e fondatore del gruppo Forever Bambù inserita tra i 100 campioni di sostenibilità 2022 da Forbes.
Consulente UNI ed ISO per la qualità e la certificazione dei progetti legati alla Sostenibilità.
Laureata in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici e PhD in Scienze Chimiche. Ha collaborato con il Public Research Centre Henri Tudor (CRPHT) / Resource Centre for Environmental Technologies (CRTE), Esch-sur-Alzette in Lussemburgo.
Consulente e formatore con oltre 15 anni di esperienza in area Business, Finanza e Sostenibilità.
Esperto in Sustainability & CSR Management, Environmental Health and Safety Management in Multinational context. Esperto in Sistemi ISO 14040/44, 14067 (carbon footprint), 14046 (water footprint), 14025 (Environmental product declaration) e 26000 (Standard GRI, Global Reporting Iniziative).
Master di II livello e PHD in Science and Management of Climate Change.
Consulente UNI ed ISO per la qualità e la certificazione dei progetti legati alla Sostenibilità.
Laureata in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici e PhD in Scienze Chimiche. Ha collaborato con il Public Research Centre Henri Tudor (CRPHT) / Resource Centre for Environmental Technologies (CRTE), Esch-sur-Alzette in Lussemburgo.
Laureata in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale presso Università Bocconi, Direttrice Comunicazione e Marketing di Forever Bambù.
Consulente e formatore con oltre 15 anni di esperienza in area Business, Finanza e Sostenibilità.
Esperto in Sustainability & CSR Management, Environmental Health and Safety Management in Multinational context. Esperto in Sistemi ISO 14040/44, 14067 (carbon footprint), 14046 (water footprint), 14025 (Environmental product declaration) e 26000 (Standard GRI, Global Reporting Iniziative).
Laureata in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici e PhD in Scienze Chimiche. Ha collaborato con il Public Research Centre Henri Tudor (CRPHT) / Resource Centre for Environmental Technologies (CRTE), Esch-sur-Alzette in Lussemburgo.
Architetto con PhD in scienze ambientali, ricercatore presso l’Università di Siena e curatore di progetti in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MA) e la Wageningen University (NL).
Consulente e formatore con oltre 15 anni di esperienza in area Business, Finanza e Sostenibilità.
Master di II livello e PHD in Science and Management of Climate Change.
Architetto con PhD in scienze ambientali, ricercatore presso l’Università di Siena e curatore di progetti in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MA) e la Wageningen University (NL).
Consulente e formatore con oltre 15 anni di esperienza in area Business, Finanza e Sostenibilità.
CEO e fondatore di CODE Srl, società di consulenza e formazione specializzata nella compliance normativa e nella gestione dei sistemi aziendali legati al Rating ESG.
Laureata in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale presso Università Bocconi, Direttrice Comunicazione e Marketing di Forever Bambù.
Laureata in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale presso Università Bocconi, Direttrice Comunicazione e Marketing di Forever Bambù.
Agronomo e Presidente di O.A.T.A. Italia, Organismo di Assistenza Tecnica Agricola.
Laureata in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale presso Università Bocconi, Direttrice Comunicazione e Marketing di Forever Bambù.
Geometra con oltre 30 anni di esperienza in campo Agricolo. Vicepresidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Forever Bambù, membro del Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente e Direttore del Gruppo Sostenibilità.
Agronomo e Presidente di O.A.T.A. Italia, Organismo di Assistenza Tecnica Agricola.
Geometra con oltre 30 anni di esperienza in campo Agricolo. Vicepresidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Forever Bambù, membro del Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente e Direttore del Gruppo Sostenibilità.
Geometra con oltre 30 anni di esperienza in campo Agricolo. Vicepresidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Forever Bambù, membro del Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente e Direttore del Gruppo Sostenibilità.
Geometra con oltre 30 anni di esperienza in campo Agricolo. Vicepresidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Forever Bambù, membro del Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente e Direttore del Gruppo Sostenibilità.