corso in convenzione con AGICAT
Il Carbon Manager è quella figura che crea un processo di riduzione delle emissioni, valuta soluzioni di compensazione effettiva e reale su suolo italiano.
Il corso per Carbon Manager è composto da 55 Moduli per oltre 12 ore di formazione che puoi fruire completamente online secondo modalità e tempi che ritieni più opportuno. Il materiale del corso resterà disponibile per Te a vita, con aggiornamenti periodici per mantenere.
Obiettivi:
Introduzione al corso
Per questo modulo non è previsto quiz finale.
Sostenibilità opportunità o sfida
CO2
Contesto di mercato
Normative Europee
Normative ISO
Carbon Footprint e Offsetting - Verifica le tue conoscenze
Per questo modulo non è previsto quiz finale, e non sono disponibili le slide in quanto contengono materiale protetto da copyright dei docenti, che abbiamo potuto utilizzare per realizzare la lezione, per il quale non hanno potuto dare i permessi di condivisione.
Per questo modulo non sono disponibili le slide in quanto contengono materiale protetto da copyright dei docenti, che abbiamo potuto utilizzare per realizzare la lezione, per il quale non hanno potuto dare i permessi di condivisione.
LCA a cosa serve
Comunicare tracciabilità e marketing
LCA in pratica - Applicazioni
Analisi del ciclo vita e impronta carbonica - Verifica le tue conoscenze
Per questo modulo non è previsto quiz finale.
Concetto di sostenibilità
Fattori ESG
Standard di redicontazione ESG
CSRD e standard EFRAG
Analisi di materialità
Perimetro di rendicontazione
Redazione del bilancio
ESG: Come redigere un bilancio di sostenibilità - Verifica le tue conoscenze
Presentazione Generale
Sostenibilità ESG
EBTDA Sostenibile
Come rendere sostenibili i prodotti
Conclusioni
Sostenibilità ESG - Verifica le tue conoscenze
Storia delle politiche climatiche
Carbon Neutrality
Strategia riduzione emissioni
Compensazione delle emissioni
Mercato volontario compensazioni
Il mercato dei crediti di emissione di CO2 - Verifica le tue conoscenze
Definizione e tipologie di servizi ecosistemici
Il bosco
Carbon Farming
Il caso Forever Bambù
I servizi ecosistemici - Verifica le tue conoscenze
Perchè Forever Bambù parla di sostenibilità
Cos'è la sostenibilità
Chi emette CO2
La sfida diventa opportunità
Starter Kit
Forever Bambù e la Tua strada verso emissioni Zero - Verifica le tue conoscenze
Comunicare i parametri ESG
Comunicazione efficace
Il caso Forever Bambù
Comunicare la tua strategia ESG - Verifica le tue conoscenze
Laureata in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale presso Università Bocconi, Direttrice Comunicazione e Marketing di Forever Bambù.
Laureata in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici e PhD in Scienze Chimiche. Ha collaborato con il Public Research Centre Henri Tudor (CRPHT) / Resource Centre for Environmental Technologies (CRTE), Esch-sur-Alzette in Lussemburgo.
Architetto con PhD in scienze ambientali, ricercatore presso l’Università di Siena e curatore di progetti in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MA) e la Wageningen University (NL).
Geometra con oltre 30 anni di esperienza in campo Agricolo. Vicepresidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Forever Bambù, membro del Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente e Direttore del Gruppo Sostenibilità.
Imprenditore inserito nella lista dei 100 imprenditori più importanti del 2021 da Forbes e fondatore del gruppo Forever Bambù inserita tra i 100 campioni di sostenibilità 2022 da Forbes.
Master di II livello e PHD in Science and Management of Climate Change.
Consulente e formatore con oltre 15 anni di esperienza in area Business, Finanza e Sostenibilità.
Agronomo e Presidente di O.A.T.A. Italia, Organismo di Assistenza Tecnica Agricola.
CEO e fondatore di CODE Srl, società di consulenza e formazione specializzata nella compliance normativa e nella gestione dei sistemi aziendali legati al Rating ESG.
Ingegnere, imprenditore, speaker internazionale, autore best seller e Imprenditore Sostenibile™ , appassionato di innovazione, costantemente alla ricerca di percorsi inediti e desideroso di sperimentare approcci innovativi che possano apportare un miglioramento al nostro mondo. Cofounder di Certification Milano e KHC Certification
Consulente UNI ed ISO per la qualità e la certificazione dei progetti legati alla Sostenibilità.
Esperto in Sustainability & CSR Management, Environmental Health and Safety Management in Multinational context. Esperto in Sistemi ISO 14040/44, 14067 (carbon footprint), 14046 (water footprint), 14025 (Environmental product declaration) e 26000 (Standard GRI, Global Reporting Iniziative).