Aggiungi una breve descrizione di presentazione del tuo corso

Francesco Ferreri


Dott. Lenoci

Veronica Di Luca


Consorzio Proplast

Dott. Lenoci

Dott. Vittone Dott.ssa Ferrero

Francesco Ferreri


Dott. Peola

Francesco Ferreri

Francesco Ferreri

Valentina Zalla

Claudio Grimoldi

Stefano Sassone



Claudio Grimoldi

Lorenzo Valente

Valentina Zalla

Alessandro Dodaro

Marco Vigato
La sostenibilità non si ferma; le normative cambiano e i contesti evolvono ed anche molto velocemente.
Per questo in questi anni stiamo continuando ad aggiornare il nostro corso per Carbon Manager.
In queste settimane stiamo rilasciando nuove lezioni così da renderlo ancora più completo.
Questo messaggio è per te che hai seguito il corso sulla piattaforma Thinkific e che ora sei iscritto alla piattaforma BIC
Per permetterti di accedere agli aggiornamenti senza dover rifare l’intero corso e i quiz, ho creato un nuovo corso riservato agli studenti ex-Thinkific, che contiene esclusivamente gli aggiornamenti.
Approdondimento della Dott.ssa Basconi sullo standard ESRS relativo al Climate change; cosa prevede per Scope 1,2 e 3 e come rendicontarlo all'interno del Report di sostenibilità
Lezione n°1
Lezione n°2
Lezione n°3
La gestione dei rifiuti è un passaggio fondamentale per attuare una concreta decarbonizzazione e diventare sostenibili. Il prof. Sassone ci guida all'interno di questo processo
Decarbonizzazione Rifiuti parte 1
Decarbonizzazione rifiuti parte 2
Gestione dei rifiuti in azienda parte 1
Gestione dei rifiuti in azienda parte 2
Recupero scarti parte 1
Recupero scarti parte 2
Come si misura l'impronta carbonica delle Aziende? entriamo nel dettaglio della norma ISO 14064-1 insieme a Mauro Lajo per imparare ad impostare una corretta misurazione secondo lo standard imposto dalla norma e che possa poi essere anche Certificata da enti esterni
14064 Intro
14064 Intro agli inventari
14064 Inventari capitoli 1-4
14064 Inventari capitolo 5
14064 Inventari esercitazione 1
14064 Inventari capitolo 5-2
14064 Categorie emissioni 1-3
14064 Categorie emissioni 4-6
14064 Esercitazione 2
14064 Emissioni ghg significative
14064 Esercitazione 3
14064 Quantificazione e rimozioni ghg
14064 Esercitazione 4
14064 Quantificazione e rimozioni ghg Parte 2
14064 Rapporto inventario e comunicazione
In questo modulo approfondiamo le tematiche relativa alla LCA e come declinarla all'interno del mondo della plastica. Parleremo del concetto di Eco design e di come le grandi aziende si stanno organizzando per impattare sempre meno e poterlo così rendicontare nel bilancio di sostenibilità
Lezione n°1
Lezione n°2
Lezione n°3
Lezione n°4
Lezione n°5
Lezione n°6
Metodologia diversa dal Bilancio di sostenibilità che abbiamo visto prima, sempre più scelta da grandi gruppi internazionali. questo modello di rendicontazione è centrato sulla strategia che le aziende adottano per creare, preservare e aumentare il valore attraverso comportamenti sostenibili.
Integrated Report - Intro
Integrated Report - Concetti Fondamentali
Integrated Report - Principi Guida
Integrated Report - Pratica
Cosa significa Carbon neutrality? quando possiamo effettivamente parlare di Carbon neutrality e quali sono i passi e la strategia che le aziende devono attuare per potersi definire carbon neutral senza cadere nella trappola del green claim e del green washing
14068 Carbon neutrality Intro Parte 1
14068 Carbon neutrality Intro Parte 2
14068 Carbon neutrality Piano di gestione
14068 Carbon neutrality Impegno cn
14068 Carbon neutrality Schema di percorso
14068 Carbon neutrality Esercitazione
14068 Carbon neutrality Quantificazione Riduzioni e rimozione
14068 Carbon neutrality Esercitazione 2
14068 Carbon neutrality Compensazione
14068 Carbon neutrality Reporting e dichiarazioni
Il tema sostenibilità, le dichiarazioni che le aziende fanno, impattano non solo sull'ambiente, ma anche sulla reputazione e sulla corretta gestione dell'azienda. Ecco perché insieme allo Studio Bonelli Erede abbiamo analizzato quali sono i temi legali che possono emergere e come poter organizzare una corretta gestione e comunicazione delle attività sostenibili
Contenzioso Climatico - Intro
Giudizi promossi per i diritti della persona - prima parte
Giudizi promossi per i diritti della persona - seconda parte
Norme ambientali - Combustibili fossili
Giudizi sulla responsabilità delle imprese - prima parte
Giudizi sulla responsabilità delle imprese - seconda parte
Giudizi sul Greenwashing
Giudizi Backlash
Questo modulo entra nel merito del nuovo “meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere" (CBAM) a cui tutte le aziende che importano materie prime oltre i confini Europei devono attenersi. Meccanismo in continua evoluzione che possiamo condividere con i nostri carbon manager grazie ad EasyFrontier
Lezione n°1
Lezione n°2
Lezione n°3
Circolarità - Di cosa si tratta e qual è la situazione in Italia. Quali sono le norme, le strategie italiane, indicatori e best practices.
Circolarità - Parte 1
Circolarità - Parte 2
Circolarità - Parte 3
Circolarità - Parte 4
Strategie - Parte 1
Strategie - Parte 2
Indicatori e Best Practices - Parte 1
Indicatori e Best Practices - Parte 2
L'amministratore delegato Mauro Lajo racconta il progetto Forever Bambù, come possa supportare le aziende nella fase di mitigazione e compensazione grazie all'utilizzo dei CDR
Forever Bambù - Chi Siamo
Il modello di business
Differenze tra i CDR
CDR Forever Bambù
Cosa sono le società benefit, quali differenze con lo standard più conosciuto, BCorp, e il paradigma della buona impresa da cui entrambe traggono buone prassi ed ispirazione.
Come nasce la Società Benefit
Società Benefit e B Corp
Il paradigma della buona impresa
Quali sono i percorsi normativi legati al Climate change, quali le politiche generate per giungere ad una concreta decarbonizzazione. Quali le interazioni tra il processono obbligato e quello volontario.
Policy Navigator normato - parte 1
Policy Navigator normato - parte 2
Policy Navigator normato - parte 3
Policy Navigator normato - parte 4
Policy navigator normato - parte 5
Policy Navigator normato - parte 6
Policy Navigator normato - parte 7
Policy Navigator volontario - parte 1
Policy Navigator volontario - parte 2
Policy Navigator - Interazioni
Il fondatore di Turbocrowd ci introduce al mondo del digitale e ci spiega come esso possa accelerare la transizione green e quali sono gli strument da poter utilizzare.
Digitalizzazione - parte 1
Digitalizzazione - parte 2
Digitalizzazione - parte 3
Digitalizzazione - parte 4
La mobilità aziendale nella transizione energetica Il modulo fornisce una visione d’insieme della mobilità aziendale nella transizione energetica, descrivendo come l'acquisizione di nuove competenze permetta di esercitare meglio il proprio ruolo all’interno delle aziende, grazie alla maggior conoscenza dei veicoli ECV (Bev&Phev), per modulare al meglio la scelta dei veicoli aziendali e gestire in modo efficiente i costi di esercizio
Mobilità Aziendale Intro E Test Ingresso
Mobilità Aziendale e Cambiamento climatico
Mobilità aziendale roadmap
Mobilità Aziendale - Sostenibilità e aziende
Mobilità Aziendale - Normative e mercato elettrico
Mobilità Aziendale - Biocombustibili
Mobilità Aziendale - Infrastrutture
Mobilità Aziendale - Mercato auto e sharing mobility
Mobilità Aziendale Fringe benefit
Mobilità Aziendale - Marketing
Mobilità Aziendale - Soluzioni test ingresso
Il direttore generale di ENEA ci spiega come la tecnologia nucleare possa oggi essere considerata un ottimo aiuto per la decarbonizzazione
Tecnologie Nucleari - parte 1
Tecnologie Nucleari - parte 2
Il direttore di MixCycling ci racconta come ridurre le materie plastiche in 7 mosse, dall'analisi del ciclo di vita fino alla compensazione che sfocia nello studio di nuovi materiali.
Introduzione
Danni delle microplastiche
Riduzione materie plastiche - Mosse 1 e 2
Riduzione materie plastiche - Mosse 3, 4 e 5
Riduzione materie plastiche - Mosse 6 e 7 - Conclusioni
Il team di Espressy, think tank formativo sui temi della D&I, illustra come sono correlati sostenibilità e D&I, come strutturare percorsi interni alle aziende per dare forma e sostanza il pilastro S dell'acronimo ESG
Intro
Sostenibilità sociale
Lo spazio
Sostenibilità e corpo
Genere
Corpo politico
Identità e inclusione


Master di II livello e PHD in Science and Management of Climate Change.



Master di II livello e PHD in Science and Management of Climate Change.





Master di II livello e PHD in Science and Management of Climate Change.







Geometra con oltre 30 anni di esperienza in campo Agricolo. Vicepresidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Forever Bambù, membro del Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente e Direttore del Gruppo Sostenibilità.

Geometra con oltre 30 anni di esperienza in campo Agricolo. Vicepresidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Forever Bambù, membro del Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente e Direttore del Gruppo Sostenibilità.




